"Non è la materia che fa l'opera, ma lo spazio." - Lucio Fontana
Con queste parole, Lucio Fontana, l'ideatore e principale teorico dello Spazialismo, ha sintetizzato l'essenza di un movimento artistico che ha rivoluzionato il concetto stesso di arte. Nato in Italia nel secondo dopoguerra, in un contesto di ricostruzione e rinnovamento culturale, lo Spazialismo ha sfidato le tradizionali categorie artistiche, aprendo nuove dimensioni di spazio e tempo all'interno dell'opera d'arte.
Agostino Bonalumi : Rosso (1968) - Cirè estroflesso
Lo Spazialismo: un'arte oltre i confini Lo Spazialismo non è stato solo un movimento pittorico, ma una vera e propria filosofia artistica che ha coinvolto diverse discipline, dalla pittura alla scultura, dall'architettura alla musica. Gli artisti spazialisti, ispirati dai progressi scientifici e tecnologici dell'epoca, come la conquista dello spazio e le nuove teorie sulla fisica quantistica, hanno cercato di superare i limiti della tela e dello spazio fisico, integrando nuove dimensioni sensoriali nell'opera d'arte.
Lucio fontana concetto spaziale
Lucio Fontana: il pioniere dello Spazialismo.
Figura centrale dello Spazialismo è stato Lucio Fontana, un artista argentino di origine italiana che ha saputo interpretare lo spirito di rinnovamento e sperimentazione del dopoguerra. Fontana ha introdotto il concetto di "taglio" nella pittura, aprendo letteralmente la tela allo spazio circostante e invitando lo spettatore a interagire con l'opera in modo nuovo. I suoi "Concetti Spaziali", una serie di tele monocrome con tagli verticali, sono diventati l'emblema dello Spazialismo nel mondo.
Roberto Crippa
Enrico Bay
Quadro dipinto Scanavino olio su tela - Gabriele Gogna - Esperto di Antiquariato a Milano e in Tutta Italia dal 1959
Emilio Scanavino
Le opere iconiche dello Spazialismo
Oltre a Fontana, numerosi altri artisti hanno aderito al movimento spazialista, contribuendo a diffonderne i principi e le tecniche. Tra le opere più iconiche dello Spazialismo, ricordiamo le sculture di Roberto Crippa, caratterizzate da forme organiche e dinamiche, le opere di Enrico Baj, che combinano elementi figurativi e astratti, e le tele di Emilio Scanavino, dense di segni e simboli.
L'eredità dello Spazialismo
Lo Spazialismo ha lasciato un'eredità importante nell'arte contemporanea, influenzando numerosi artisti e movimenti successivi. L'idea di superare i confini tradizionali dell'arte e di integrare nuove dimensioni sensoriali nell'opera d'arte è ancora oggi attuale e stimolante. L'eredità dello Spazialismo è visibile, ad esempio, nelle opere di Anish Kapoor, che esplorano il rapporto tra spazio e percezione, o nelle installazioni di Olafur Eliasson, che coinvolgono lo spettatore in esperienze immersive e multisensoriali.
Anish Kapoor | Gallery | GALLERIA CONTINUA
Anish Kapoor
Studio Olafur Eliasson
Olafur Eliasson
Tra gli artisti contemporanei che si ispirano all'eredità dello Spazialismo, troviamo Alessandro Butera:
le cui opere astratte di grandi dimensioni catturano l'energia e il dinamismo dello spazio attraverso l'uso audace del colore e della materia. Le sue creazioni vibranti e coinvolgenti invitano lo spettatore a un'esperienza sensoriale intensa, un dialogo interiore tra l'opera e l'anima.
Ma l'eredità dello Spazialismo non si limita a questi nomi illustri. Molti altri artisti contemporanei, pur seguendo percorsi individuali, condividono l'interesse per l'esplorazione dello spazio, la creazione di esperienze sensoriali intense e l'utilizzo di materiali innovativi. Tra questi, possiamo citare:
Anish Kapoor: Le sue sculture monumentali, spesso caratterizzate da forme concave e superfici riflettenti, invitano lo spettatore a interagire con l'opera in modo fisico ed emotivo.
Olafur Eliasson: Le sue installazioni immersive, che utilizzano luce, acqua e altri elementi naturali, creano un'esperienza sensoriale totalizzante che coinvolge lo spettatore a 360 gradi.
James Turrell: Le sue opere, basate sull'utilizzo della luce come মাধ্যম espressivo primario, creano illusioni ottiche e alterano la percezione dello spazio.
Yayoi Kusama: Le sue installazioni immersive, caratterizzate da motivi ripetitivi di pois, creano un'esperienza sensoriale totalizzante che coinvolge lo spettatore in un mondo di colori e forme.
Ryoji Ikeda: Le sue installazioni audiovisive immersive, che combinano dati digitali e suoni, esplorano il rapporto tra uomo e tecnologia.
In Italia oggi:
40 idee su Micla estroflessioni | interior design, progetti da provare, idee
Micla
Sandro Mate
Sandro Mate
MEMA - Giuseppe Amadio - Floris Art Gallery
Giuseppe Amadio
Conclusione
Conclusione
Lo Spazialismo è stato un movimento artistico rivoluzionario che ha cambiato il modo di intendere l'arte. Se sei interessato a scoprire di più su questa corrente artistica unica e affascinante, ti invito a visitare il mio sito web, dove troverai approfondimenti, immagini e opere esclusive, sia di maestri dello Spazialismo che di artisti contemporanei come Alessandro Butera, che ne reinterpretano l'eredità con originalità e talento.
Tags: Alessandro Butera, Anish Kapoor, arte cinetica, arte contemporanea, arte contemporanea italiana., arte del dopoguerra, arte italiana, arte moderna, arte spazialista, buchi, Emilio Scanavino, Enrico Baj, installazioni, Lucio Fontana, movimenti artistici, Olafur Eliasson, pittura, Roberto Crippa, scultura, Spazialismo, spazio, storia dell'arte, tagli, tempo
13 February 2025