Artwork description:

Big Ben Down: Apocalisse e Indifferenza
Descrizione
"Big Ben Down: Apocalisse e Indifferenza", opera digitale concettuale dell'artista e scrittore Alessandro Butera, è una visione sconvolgente di un futuro distopico, un grido d'allarme che risuona tra le macerie di una civiltà al collasso. L'immagine, ambientata in una Londra irriconoscibile, non è solo una rappresentazione di catastrofe, ma un'amara riflessione sull'indifferenza umana nell'era digitale.
Il Big Ben, icona di stabilità e di storia, è minacciato, quasi in procinto di crollare sotto un cielo solcato da meteore infuocate. È il simbolo di un mondo che sta finendo, di valori che si sgretolano, di un futuro incerto. Ma la vera tragedia si consuma a livello della strada, dove la folla, simbolo di una società omologata, ignora l'apocalisse imminente.
Al posto delle teste, la maggior parte delle persone sfoggia schermi LED verdi, volti digitali inespressivi che riflettono un'inquietante uniformità. Sono schiavi di un "GO" imperativo, un mantra digitale che li spinge a proseguire, a consumare, a non vedere. Questo "GO", ripetuto ossessivamente, è la chiave di volta dell'opera, la rappresentazione di una dipendenza tecnologica che ci rende ciechi di fronte alla realtà.
E mentre il mondo brucia, uomini e donne, non ancora trasformati in automi digitali, restano incollati ai loro smartphone, assorbiti da un mondo virtuale che li isola dal pericolo, dalla sofferenza, dalla stessa umanità. Persino un uomo a terra, ferito e vulnerabile, continua a fissare lo schermo del suo telefono, dove campeggia, beffardo, quel "GO" che lo ha condotto alla rovina. È l'immagine di una disconnessione totale, di un'alienazione che ci rende estranei a noi stessi e al mondo.
"Big Ben Down: Apocalisse e Indifferenza" è un'opera che non concede sconti. È un'accusa potente contro la nostra apatia, contro la nostra dipendenza tecnologica, contro la nostra incapacità di vedere oltre l'illusione di uno schermo. Alessandro Butera, con la sua arte provocatoria e visionaria, ci costringe a confrontarci con le nostre paure più profonde e a interrogarci sul futuro che stiamo costruendo. È un invito a reagire, a riscoprire l'empatia, a ritrovare il senso di comunità prima che il Big Ben crolli definitivamente, portando con sé le ultime vestigia della nostra umanità.
Artista e Scrittore: Alessandro Butera

Tags:
#media #arte #londra #surreale #simbolismo #concettuale #digitale #denunciation #pensiero #riflessione #stampa digitale #pace ucraina #arte concettuale #ucraina #catastofe 

Big Ben Down: Apocalisse (2025) Digital Art (Giclée)
by Alessandro Butera

Star fullStar fullStar fullStar fullStar full 1 Artist Reviews

£290.59 Alert

Loading

Artwork description
Minus

Big Ben Down: Apocalisse e Indifferenza
Descrizione
"Big Ben Down: Apocalisse e Indifferenza", opera digitale concettuale dell'artista e scrittore Alessandro Butera, è una visione sconvolgente di un futuro distopico, un grido d'allarme che risuona tra le macerie di una civiltà al collasso. L'immagine, ambientata in una Londra irriconoscibile, non è solo una rappresentazione di catastrofe, ma un'amara riflessione sull'indifferenza umana nell'era digitale.
Il Big Ben, icona di stabilità e di storia, è minacciato, quasi in procinto di crollare sotto un cielo solcato da meteore infuocate. È il simbolo di un mondo che sta finendo, di valori che si sgretolano, di un futuro incerto. Ma la vera tragedia si consuma a livello della strada, dove la folla, simbolo di una società omologata, ignora l'apocalisse imminente.
Al posto delle teste, la maggior parte delle persone sfoggia schermi LED verdi, volti digitali inespressivi che riflettono un'inquietante uniformità. Sono schiavi di un "GO" imperativo, un mantra digitale che li spinge a proseguire, a consumare, a non vedere. Questo "GO", ripetuto ossessivamente, è la chiave di volta dell'opera, la rappresentazione di una dipendenza tecnologica che ci rende ciechi di fronte alla realtà.
E mentre il mondo brucia, uomini e donne, non ancora trasformati in automi digitali, restano incollati ai loro smartphone, assorbiti da un mondo virtuale che li isola dal pericolo, dalla sofferenza, dalla stessa umanità. Persino un uomo a terra, ferito e vulnerabile, continua a fissare lo schermo del suo telefono, dove campeggia, beffardo, quel "GO" che lo ha condotto alla rovina. È l'immagine di una disconnessione totale, di un'alienazione che ci rende estranei a noi stessi e al mondo.
"Big Ben Down: Apocalisse e Indifferenza" è un'opera che non concede sconti. È un'accusa potente contro la nostra apatia, contro la nostra dipendenza tecnologica, contro la nostra incapacità di vedere oltre l'illusione di uno schermo. Alessandro Butera, con la sua arte provocatoria e visionaria, ci costringe a confrontarci con le nostre paure più profonde e a interrogarci sul futuro che stiamo costruendo. È un invito a reagire, a riscoprire l'empatia, a ritrovare il senso di comunità prima che il Big Ben crolli definitivamente, portando con sé le ultime vestigia della nostra umanità.
Artista e Scrittore: Alessandro Butera

Tags:
#media #arte #londra #surreale #simbolismo #concettuale #digitale #denunciation #pensiero #riflessione #stampa digitale #pace ucraina #arte concettuale #ucraina #catastofe 
14 day money back guaranteeFree returns

14 day money back guaranteeLearn more

5.0

Overall Rating

Based on 1 reviews
5 stars
1
4 stars
0
3 stars
0
2 stars
0
1 stars
0

Visit Alessandro Butera shop

Alessandro Butera

Star fullStar fullStar fullStar fullStar full (1)

Location Italy

About
Alessandro Butera, artista palermitano autodidatta, trasforma le esperienze di vita in una poetica artistica unica. Cresciuto tra il profumo del pane ei rumori della strada, la sua passione per il... Read more

View all